Il Mio Blog non vuole essere un monologo, ma un invito all'incontro: pertanto sono graditi i commenti e il succedersi degli scambi che ne conseguono.
Buona lettura!

lunedì 13 novembre 2017

Relazioni pericolose




Ebbene sì, lo avevo già fatto e lo farò di nuovo: mi azzarderò ancora a toccare il tempio dell'intoccabile parlando dei gatti come solitamente in pochi osano fare.

Stamane mi è capitato di leggere questo articolo sul sito dell' Ansa, la prima agenzia di stampa multimediale in Italia, e ne sono rimasta piacevolmente sorpresa. Si tratta della recensione di un libro da poco pubblicato anche in Italia, sulle modalità comportamentali dei felini, e sugli effetti ch'esse possono avere sull'uomo quando vi si pongono in relazione.

In sintesi l'autrice - tale Abigail Tucker - ammonisce su quanto siano poco utili e addirittura dannose queste creature per l'essere umano, che se ne invaghisce ingenuamente perdendo di vista la realtà: i gatti si sono conquistati la loro parte di storia, dichiara, e sono capaci di farlo anche e soprattutto a nostro detrimento.

La loro forte autonomia li rende di fatto poco socievoli, non si lasciano addomesticare facilmente, e non sono di alcuna utilità pratica.
Piuttosto, oltre che danneggiare i nostri oggetti e gli ambienti nei quali vengono amorevolmente accolti, finiscono col pretendere cibo e attenzioni a comando, infischiandosene delle nostre necessità...

Il titolo del libro rievoca tiranni e antiche monarchie, laddove non è certo l'uomo a fare da padrone!

Tutto ciò ha richiamato alla mia memoria un certo sogno, vissuto un pò di tempo fa. Vissuto sì, perché i sogni si vivono continuamente, ad occhi chiusi come anche ad occhi aperti.

Quella notte vidi che stavo andando in un posto che era presidiato da gatti, tanti gatti, erano ovunque. Era un ambiente un pò trasandato, c'era dell'erba incolta, e tante canne che si stagliavano in alto dal terreno. 

Ciò che più mi stupiva era il fatto che di gatti se ne trovavano anche in cima alle canne... Erano ovunque, di varie forme e misure, ed erano tantissimi, erano davvero troppi! 

E sì che nei sogni può accadere di tutto, ma avevo la chiara percezione di un certo pericolo imminente; io volevo procedere, ma quel muro di felini lo rendeva impossibile.

Ricordo che quella mattina mi alzai in uno stato di ansia... Ero davvero preoccupata. Quello sarebbe stato il mio primo giorno in un nuovo posto di lavoro.
Che cosa mi aspettava?

Inutile dirlo: i sogni non sbagliano mai. 

E fu così: si trattava di un ambiente non proprio curato, lasciato in balia degli umori di chi sapeva soffiare più forte. 
Gli abitanti di quel luogo, insieme, costituivano un aggregato scomposto, di vari colori che tendevano, però, tutti quanti ad un medesimo grigio... Una tinta evocativa della polvere e di quelle cose vecchie che a volte rimangono in fondo all'armadio, dimenticate più o meno appositamente.

E come i gatti, che miagolando con fare lamentoso, ti si avvicinano e ti si strusciano addosso in modo ipnotico, mi avvedevo, giorno dopo giorno, della vera natura di quella ostentata dolcezza: era solo un anestetico somministrato alle vittime inesperte prima della brutta mutazione, quella che stringe a capocchia di spillo le pupille di un sadico killer.

Nel corso dei secoli, dei gatti si è detto e scritto parecchio; sono sorte leggende, la cui diffusione ha alimentato paure e ossessioni. 
I gatti piacciono molto, inquietano o sono davvero odiati: conosco persone dell'una e delle altre squadre; quanto a me, preferisco evitarli.

I gatti - non vogliatemene - non mi sono troppo simpatici. Detesto i loro modi ruffiani, e non mi piace che chiunque - indipendentemente dal numero delle zampe presenti -  mi si strusci (anche ripetutamente) tra i piedi...

Ci fu un periodo, durante l'infanzia, in cui l'unico modo che trovarono i miei genitori di zittire le continue lagnanze (da sola non mi divertivo, e volevo un amichetto a quattro zampe), fu di concedermi di ospitare in casa, sia pure per un breve periodo, il gatto di una persona amica (che ne approfittò per godersi una bella vacanza): la condizione essenziale che mi affrettai ingenuamente ad accettare mi rendeva diretta responsabile delle sue necessità e delle sue azioni.

Ovvero: dei suoi bisogni e dei suoi disastri.

Inutile dire che imparai presto la vera natura di quell'animale. Non si trattava di un amico peloso con cui divertirmi giocando, ma di un ruffiano scroccone e seccatore di cui mi liberai, al termine del periodo previsto, assai volentieri. 

I suoi lamenti per il cibo mi entravano nel cervello a partire dal mattino presto, anticipando di molto l'odiosissima sveglia; alcune cose le mangiava, altre le snobbata impunemente, imponendomi l'onere di cercare una alternativa per lui tollerabile; poi, nonostante i miei sforzi di dimostrare amicizia e spirito di gruppo, se ne stava spesso per conto suo, consumando il tempo nella distruzione di tende e sfregiando mobili, con il fantastico ulteriore risultato di accrescere giorno per giorno la già nota tensione vigente tra me e i generali... 
Insomma, un fiasco totale.

Non è amico chi prende e pretende, e se ne infischia di dare!

Lezione imparata: è trascorso del tempo prima che tornassi alla carica chiedendo la compagnia di un altro animale che, comunque, ho poi individuato tra i nemici del nemico: un cane! 
Ma quella è un'altra storia...

La psicologia tende da sempre a identificare nel gatto la simbologia di una femminilità apparentemente dolce e affettuosa, ma latrice di aggressività e opportunismo...

Ed è così che ce la presenta anche il mondo dei fumetti, attraverso le splendide forme di Catwoman, il fumetto che annovera la sua protagonista tra i primi 100 personaggi comix più cattivi: bella, seduttiva, approfittatrice e ladra, abilissima a sgattaiolare via al momento opportuno.

Prende, pretende, e se ne infischia di dare... Anche se sembra così desiderabile!

Sembra che nemmeno Batman abbia ceduto a lungo alle sue lusinghe, tanto da riuscire a metterla alla porta ai primi sospetti che dietro la sua infatuazione per lei ci fosse lo zampino del nemico illusionista.

Dalla realtà alla fantasia... Fino nei personalissimi sogni...

Fate attenzione amici, non è del famigerato gatto nero che dovete preoccuparvi: quello è solo l'elemento distrattivo.... Comunque, se ne vedete uno attraversare la strada, accelerate e andate via il più velocemente possibile: intorno potrebbero essercene degli altri....








giovedì 2 novembre 2017

INTUIZIONE !




Oggi ho discusso con una persona su cosa sia la facoltà del pensiero.

E' stato un giorno di festa, avevamo da poco terminato un raffinatissimo pasto e, come a volte succede, ci siamo immersi in un dialogo dai toni animati, il cui sapore aveva del quesito, del confronto, dello scontro assertivo... Fino alla conclusiva piacevole convergenza.

Un bel pasto completo, insomma!

La mia pregressa formazione filosofica, come una nemesi, mi spinge a considerare il pensare come un atto conoscitivo; la capacità di riflettere e di mettere insieme i pezzi, cioè, è sempre stata per me una forma di conoscenza che rende possibile la conoscenza per come solitamente la intendiamo, ossia la conoscenza delle cose.

Il mio interlocutore osteggiava vigorosamente tale approccio, sostenendo che il pensare costituisce solo un passaggio successivo, quello che è introdotto e reso possibile dall'intuizione.
E questa intuizione, identificata nella capacità computazionale, esplica l'intelligenza di cui è corredato l'essere umano. 

Mi sono sentita trascinata indietro di anni, in quelle aule universitarie in cui si contrapponeva una vaga idea metafisica di intuizione alla familiarissima capacità riflessiva e razionale. E a causa del sabotaggio dovuto alle mie memorie, mi sono distratta, perdendomi un passaggio di cui mi sono accorta solo in seguito, dopo ulteriori fiumi di parole, alzate di toni, e sbuffate impazienti di chi mi sedeva davanti.

La computazione: parola magica.

Ossia: il talento di mettere insieme le parti in maniera simultanea, quell' insieme di processi che trasformano gli impulsi che mi impattano in un linguaggio "leggibile" e percepibile.

Con l'espressione "intuizione", il mio interlocutore si riferiva a ciò che i neuroscienziati definiscono "TR", il tempo di reazioneun indice della velocità di processamento delle informazioni da parte del cervello umano - che tra l'altro, in merito agli stimoli visivi, impiega un tempo medio tra i 150 e i 300 millesimi di secondo.

Niente più artificiosa metafisica; oggi parla la scienza: ci sono tempi di reazione necessari a ordinare il bombardamento di informazioni, e sono stati anche calcolati!

E intanto che l'altro argomenta, mi si accende una lampadina. Mi viene in mente ciò che ho letto tempo fa su come i browser raccolgono le informazioni dal web e le traducono in un linguaggio comprensibile per gli utenti che hanno posto domande, avviando il processo di ricerca, di ricezione, e quindi di traduzione.

Computazione.
Anche in quel caso la velocità ha una sua importanza.

E questo linguaggio in cosa consiste? Non sorprendo nessuno se parlo di immagini, vero?
Fate una prova sul web, digitate qualcosa su Chrome - o su qualsiasi altro browser cui preferite affidarvi - e in pochi istanti avrete davanti una pagina piena di immagini e di scritte.

Bastano poche nozioni sul linguaggio macchina per comprendere che anche le scritte, in realtà, sono immagini - risultanti di un programma che stabilisce la visualizzazione di certe forme dovute al susseguirsi di specifiche istruzioni.

Ed ecco che come fruitori del web, ci relazioniamo ad un linguaggio comune, un linguaggio primordiale, nativo, universale, che può essere poi certamente e debitamente tradotto in molteplici linguaggi diversi: l'intuizione, che esperiamo (poi) come immagine, precede la capacità di pensare, di riflettere (su di essa e grazie ad essa).
Come sul web. Come nei film. Come nei sogni.

In questi giorni ho incontrato su carta Lev Manovic, professore emerito di Computer Science Program al City University di New York, il quale sostiene che la realtà virtuale rende possibile ciò che razionalmente potrebbe non essere, in quanto azzera i limiti che la finitezza storica ci impone (limiti spazio-temporali, limiti di gravità, limiti di azione...) e ci consente così di fruire di un'area libera, svincolata, in cui sperimentare, osservare e modificare il risultato di ciò che vogliamo realizzare.

Questo spazio costituisce una realtà libera in cui esperire e conoscere in modo nuovo, in padronanza di prospettive finora impossibili, e di poter quindi prevedere le conseguenze al punto da divenire noi stessi capaci di gestirle o evitarle prima ancora di realizzare concretamente il progetto.

Progetto che peró esiste già e accade, sia pure in altra forma ed in altro stato.

Malevic parla di software culture, ossia del fatto che la disponibilità di software, propria di questa era informatica in cui viviamo, e la loro fruizione, espandono sempre piú le nostre capacita cognitive, spingendoci ad agire in modo diverso, perché ci permettono essenzialmente di pensare in modo diverso.
Oggi noi abbiamo cioè a disposizione la visualizzazione di una intuizione nella sua complessità, e possiamo osservarla e studiarla in piena libertà, senza limiti di prospettiva: é lì e ci appella.

Immagini libere dai limiti della storia e della fisica, che sono il frutto di coordinate, di istruzioni: if...then (a fronte di certe condizioni accadono certi effetti)!

Proprio come nei sogni, nei quali le coordinate della nostra situazione danno vita ad una rappresentazione che oltrepassa i limiti imposti dal reale, attraverso un personalissimo processo intuitivo che computa informazioni e ce le rende accessibili.
E come un browser, in tempi rapidi, ci presenta delle immagini.

Su queste immagini potremo poi riflettere e argomentare, come fanno i critici d'arte, i filosofi e gli esegeti.

Ora, però, nella Babele degli interpreti, sarebbe opportuno verificare i criteri dei quali essi si servono, in quanto non sempre son chiari e rispettosi del naturale modo dell'umana specie.

Suggerisco, in merito, una utilissima lettura:











PEDAGOGIA ESISTENZIALE: SULLE ORME DI DANIELE BERNABEI



Proprio in questi giorni riflettevo su quante persone malate ci sono in circolazione: così tanta sofferenza che trova forma in individui alterati in maniera più o meno visibile, nel corpo o nei comportamenti.

Poi mi sono imbattuta nell’articolo di Daniele Bernabei qui pubblicato, e sono partite in corsa le dita sulla tastiera…

Chi mi segue lo sa: io sono quella che osserva gli altri come comunicanti, laddove ogni atto comunicativo è sempre un comportamento, un fare.

Watzlavick sosteneva che la cosiddetta malattia mentale e' sempre espressione di un modo comportamentale, una risposta ad una provocazione, eseguita secondo criteri non funzionali per il soggetto in un dato contesto: il qui e ora della persona, il suo stare in quell’universo così ben descritto da Bernabei nel testo succitato. 

E’ così: le leggi dell’uomo molto spesso impongono quanto le leggi della natura non contemplano, e chi vi si asserve - sia pure in buona fede - per ignoranza o per paura, si trova poi a far i conti con la Vita, giudice supremo dei nostri modi.

Heidegger utilizzava l’espressione Dasein per indicare l’uomo storico, quell’uomo lì, in quel momento lì, radicato alla terra su cui è nato, e in cui vive, momento per momento, sempre alle prese con la praticità dell’esistere. 
Individui che hanno un tempo limitato ma tanto potenziale da poter sviluppare, chiamati a scegliere se lasciarsi vivere, gettati tra le cose, o se attuare la propria autenticità.

Questa idea di autenticità e di scelta riportano all’incipit della Responsabilità, quella verso cui Bernabei punta il dito quando afferma che “c’è sempre una colpa…Il fatto stesso di mettersi sulla croce, lo fa colpevole”.

Ma come si fa a trovare la propria via? 

Heidegger parlava di una chiamata da parte dell’Essere… Qualcosa che viene da dentro in ognuno di noi, e si appellava all’ambiguo e ricchissimo linguaggio della poesia come espressione esemplare di tale appello, un linguaggio che chiama chiamando in causa tutto l’uomo, non solo “la sua parte razionale”: un linguaggio che parla per immagini e sensazioni… H. ricordava infatti, con Holderlin, che l’uomo abita poeticamente su questa terra.

Ma il linguaggio, per propri limiti strutturali, non è sufficiente a dire quanto può essere solo vissuto in prima persona, ed è qui che i filosofi hanno sempre trovato l’ostacolo…. Una ricerca che si ingolfa per via del limite degli strumenti disponibili.

Ecco che Bernabei ci accompagna in quello che B. Russell definirebbe “il salto di livello logico”, ossia ci sposta in una modalità diversa di indagine, una modalità personale, rispettosa della individualità storica di ognuno, che si serve di un linguaggio universale, e che rispetta i criteri di conformità alla nostra stessa natura storica: la funzionalità naturale, biologica ed esistenziale. 

Ci porta al cospetto del linguaggio delle immagini, e ci pone dinanzi a loro in maniera totale, a chiederci come le nostre cellule reagiscono.

Non è più la nebulosa e a volte comoda metafisica di certi noti filosofi, ma una scienza diversa, a cui siamo poco avvezzi e che inizialmente destabilizza.

La legge dell’uomo costruisce un mondo di valori, che variano nel tempo e nello spazio secondo i flussi degli eventi e dei colori del vincitore di turno; la legge della natura risponde solo a se stessa e ci chiama direttamente, da dentro, e ci parla, e ci dice di noi. 

E’ quella spinta verso l’autentico che non molti hanno il coraggio di assecondare. E’ quell’istanza che ci sottrae al modo dell’esser cose o pupazzi, che rischiara il senso di un vagare che ci pone umili e ci riempie di domande, spingendoci a cercare.


Mi guardo intorno e nel vedere tanta sofferenza diffusa mi chiedo quanto ancora ci vuole perché la pedagogia renda possibile un accostamento delle leggi dell’uomo a quelle della natura, e si faccia finalmente pedagogia esistenziale.

Bernabei, nel suo scritto, si sofferma sulle dinamiche della rimozione, ed io stessa mi chiedo se questa cecità, questo ritardo e questa titubanza non siano il frutto di una più ampia rimozione che l’umanità tutta ha eseguito su stessa e sui propri canali gnoseologici: abbiamo dimenticato l’importanza di osservare le immagini, abbiamo dimenticato come leggerle, abbiamo dimenticato di ascoltare noi stessi.

 Tutti proiettati nella costruzione di un senso da attribuire a ciò che c’è fuori, dietro la spinta della legge che uomini dai colori vincenti, in un dato momento, hanno codificato per noi.